
Stella
Merlot del Ticino, DOC. 100% Merlot di Contone-Gambarogno e Cugnasco, Produzione integrata (IP), 0.4kg/ m2, 12 mesi in barrique francesi (60% usate, 40% nuove) e 6 mesi in botte d’acciaio, vol. 13.5%.
42.00 CHF
Caratteristiche
Note di degustazione
Visivo: Rosso rubino luminoso e consistente con riflessi leggermente granati.
Olfattivo: Intenso, molto complesso con note di frutti di bosco, mirtilli, tostatura, spezie dolci, cioccolata, tabacco, sottobosco e leggere note di eucalipto.
Gustativo: Un Merlot armonico ed equilibrato. Secco, caldo e morbido con un tannino vellutato, buona freschezza e sapidità. Persistente, di corpo con un piacevole retrogusto di mandorla tostata e frutta rossa. Ottime potenzialità evolutive.
Abbinamento: Un vino che accompagna bene piatti di carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. Ottimo con un succulento capretto Ticinese o con un salmì di cervo.
Temperatura di servizio: La temperatura di servizio ideale è tra i 18° e i 20° C.
Caratteristiche del territorio
Posizione geografica e altezza: Le uve del vino “Stella” provengono al 80% dal comune di Contone-Gambarogno, Ticino, più esattamente dalle pendici ai piedi del Monte Ceneri. Il restante 20% delle uve proviene dai pendii collinari di Cugnasco, Ticino. L’altitudine geografica è compresa tra 220 e 250 metri sul livello del mare.
Coltivazione e impianto: Le viti sono impiantate su terreni terrazzati secondo il metodo “Guyot” ad una distanza che varia da 0,8 m a 1,2 m. La distanza tra i filari varia da 2.5 m a 3 m.
Età: L’ età media delle viti è di 30 anni.
Terreno: La terra è leggera e di origine granitica.
Soleggiamento: Durante il periodo vegetativo, i vigneti beneficiano di un lunghissimo periodo di soleggiamento. In estate godono del caldo sole crepuscolare e della brezza serale proveniente dal Lago Maggiore.
Rendimento: La vendemmia media è di 400 g per m2 e i grappoli d’uva vengono raccolti tra metà settembre e fine settembre, selezionate in piccole cassette e portate nella nostra cantina.
Vinificazione e affinamento
In cantina, le uve vengono diraspate e leggermente pigiate, in seguito dopo un breve periodo in vasche di acciaio inox portate a fermentare. Il periodo di macerazione dura complessivamente dai 35 ai 45 giorni, con fermentazione controllata completata dopo circa 10 giorni. Dopo la pressatura a 0,3-1,8 bar, l’60% del vino viene affinato per 12 mesi in Barrique usate e il 40% in botti di Barrique nuove. Fino all’imbottigliamento, il vino viene nuovamente stabilizzato in serbatoi di acciaio inox per 6 mesi.
Il vino non è filtrato e quindi sono possibili piccoli depositi. La gradazione alcolica è compresa tra il 13,5% e il 14% a seconda dell’annata. Prima della messa in commercio il vino già imbottigliato viene tenuto nel nostro magazzino a temperatura costante almeno per un anno.
Concorsi e riconoscimenti
2016: Grand Prix du Vin Suisse diploma d’argento Stella 2014
2017: Mondial du Merlot diploma d’argento Stella 2014 | Expovina Zurigo diploma d’argento Stella 2014
2018: Grand Prix du Vin Suisse diploma d’Oro Stella 2015 e Nominato fra i primi 6 vini della categoria Merlot | Expovina Zurigo diploma d’Oro Stella 2015 | Expovina Zurigo diploma d’argento Stella 2014
2019: Expovina Zurigo diploma d’argento Stella 2015